| |
  |
Samuele
Bersani e gli Stadio illuminano
le notti dell’Isola in collina
Ricaldone
(AL) – 6
luglio 2004 – Come è ormai consueto, L’Isola in Collina apre con una settimana d’anticipo. Anche
quest’anno, infatti, a precedere le “classiche” serate dei concerti,
l’Associazione Culturale Luigi Tenco organizza una giornata interamente
dedicata a Tenco, alla sua musica, alla sua poetica.
L’incontro
è fissato per il 17 luglio alle 18:00, presso il Teatro Umberto I di Ricaldone. Tema della giornata di
approfondimento : Un
giorno dopo l’altro: generazioni a confronto.
Lo
scopo è mettere a confronto diverse generazioni di cantautori, quella
degli anni Sessanta e quelle successive fino a quella odierna, andando a vedere
cos'ha potuto significare la figura di Tenco e la sua musica allora e cosa
significano oggi per i giovani cantautori che lo reinterpretano.
Per
dare continuità al dibattito dello scorso anno rifaremo il Punto su Tenco, invitando nel teatro di Ricaldone la
compagnia di Assemblea Teatro di
Torino che, guidata dal regista Renzo
Sicco, presenterà in serata (ore
21:00) lo spettacolo L’Aria
triste che tu amavi tanto.
Gli
appuntamenti dell’Isola
proseguiranno il 23 e 24 luglio con i concerti.
Venerdì 23 luglio
( 15 € )
Riccardo Maffoni –
giovane cantautore “vecchio stile” che ha collaborato PFM e Nomadi ed ha
partecipato a vari festival che lo hanno messo in buona luce nell'affollato
panorama degli emergenti: Premio Ciampi, Premio Recanati, Festival di Castrocaro,
Destinazione Sanremo.
(http://spazioinwind.libero.it/gufare/viaggiolibero.htm)
Marco Ongaro
– inizia la sua attività nel 1987 con un album che gli vale la targa Tenco
per la migliore Opera Prima. A Ricaldone presenterà alcuni brani tratti dal suo
nuovo CD, “Esplosioni nucleari a Los Alamos”.
(http://www.marcongaro.com)
Stadio
– La loro musica pop-rock ha caratterizzato, in parte, la musica italiana
degli ultimi tre lustri: soprattutto, gli Stadio hanno donato nuova linfa a
quella penna da cantautore non troppo politicamente impegnata ma colta,
perennemente volta all'introspezione come tecnica speculare per cogliere le
ovvie e dannate problematiche del fenomeno generazionale. (http://www.stadio.com)
Sabato 24 luglio
( 15 € )
Fabio Caucino
- cantautore legato alla tradizione italiana della scuola piemontese e ligure,
al confine tra lo stile degli chansonniers e quello ironico”. (http://www.fabiocaucino.com)
I Mercanti di Liquore
– gruppo nato a Monza
a metà degli anni ’90, è costituito da composizioni originali e da
rivisitazioni di alcune tra le più belle canzoni di Fabrizio De André e di
altri autori significativi nel panorama della musica italiana tra cui Luigi
Tenco. Si caratterizzano per l'estro e l'originalità degli arrangiamenti
personalizzando l'interpretazione dei brani tanto da essere definiti dalla
critica specializzata un vero e proprio "power-folk trio", per il
personale approccio alla musica d'autore. Nel loro curriculum spicca la
collaborazione con Marco Paolini. (http://www.mercantidiliquore.it)
Samuele Bersani
– Autore
di Caramella Smog, artista che non si vede molto per sua decisione di non
inflazionare la sua immagine e di cui è uscita una biografia a inizio maggio
(presentata alla Fiera del Libro di Torino), il cantautore torna a
Ricaldone dopo undici anni dalla sua prima apparizione all’Isola in collina,
nel 1993, quando era poco più che debuttante. (http://www.samuelebersani.it)
Presenterà
le due serate Gianni De Berardinis, storico conduttore televisivo e radiofonico,
impegnato da sempre nel mondo musicale.
I
concerti avranno inizio alle 21,00
La
manifestazione musicale si svolge come sempre nel cuore del paese, sul piazzale
panoramico della Cantina Sociale dove il pubblico troverà, ancora una volta, la
solita accoglienza semplice, ma molto apprezzata dagli artisti stessi, a base di
cucina tipica e vino di qualità.
Apertura
delle cucine e dei cancelli : ore 20,00
Dichiarazione
del Presidente e Direttore
alla Comunicazione
della
Regione Piemonte
IL
TRIBUTO A TENCO DELLA REGIONE PIEMONTE
“L’Isola
in Collina”,
giunta alla sua tredicesima edizione, è quella della musica d’autore che si
svolge come ogni anno a Ricaldone, in provincia di Alessandria. E come di
consueto l’Associazione Culturale Luigi Tenco organizza anche quest’anno, il
17 luglio alle ore 18 presso il Teatro Umberto I di Ricaldone, una
giornata interamente dedicata a Tenco e alla sua poetica, per l’importante ruolo che ha rivestito nella storia della
musica italiana.
Sostenere
e diffondere la musica d’autore è infatti lo scopo dell’Associazione Tenco
che, con il sostegno della Regione Piemonte, ha creato”L’Isola in collina”
proprio per ricordare, nel suo luogo natio, la figura del cantautore-poeta.
“Che
in un paese dell’Alessandrino ogni anno si celebri una manifestazione dedicata
alla musica d’autore- dice il Presidente della Regione Piemonte, Enzo Ghigo-
è un chiaro segno delle vivaci risorse umane e culturali che fioriscono in
Piemonte e che si svelano al mondo tra stupore, invidia ed ammirazione. Amando
particolarmente tutto ciò che genera curiosità ed interesse, approvo questa
ricerca di nuovi linguaggi espressivi e la capacità ed il coraggio di farli
conoscere. Apprezzo inoltre questo tipo di attenzione alla cultura
piemontese.”
Giovani
cantautori emergenti e soprattutto artisti dal successo consolidato si
alterneranno anche quest’anno nella rassegna musicale di Ricaldone, nata
proprio in occasione del venticinquesimo anniversario della morte di Luigi Tenco.
“Presenza
fissa del programma “Piemonte dal vivo” che la Regione promuove annualmente,
anche questa nuova edizione de “L’Isola in collina” ha tutte le carte in
regola per essere definita manifestazione di successo- sostiene Roberto Salvio,
Direttore alla Comunicazione della Regione Piemonte – nonché
vera e propria rassegna di musica d’autore tra le più importanti
dell’estate. Dal programma di quest’anno emerge un quadro complessivo di
grande vivacità creativa, a cui la partecipazione del pubblico aggiunge il
sapore piacevole del successo.”
Sabato
17 luglio,
al Teatro Umberto I al termine del tributo a Tenco, la compagnia torinese
di Assemblea Teatro, guidata dal regista Renzo Sicco, presenta lo spettacolo
“L’Aria triste che tu amavi tanto”. Gli altri appuntamenti de “L’Isola
in Collina” si svolgono, sul piazzale panoramico della Cantina Sociale di
Ricaldone, venerdì 23 luglio con gli Stadio e con i cantautori Marco
Ongaro e Riccardo Baffoni e sabato 24 luglio con Samuele Bersani, il
gruppo I Mercanti di liquore e il cantautore Fabio Caucino.
Le
informazioni sulla rassegna si trovano sul sito www.tenco-ricaldone.it
e sul sito www.regione.piemonte.it.
Presentato da
: Regione Piemonte, Provincia di Alessandria, Comune di Ricaldone
In collaborazione con : Cantina sociale di Ricaldone, La Stampa
Nata
per ricordare nel suo luogo natio la figura di Luigi Tenco grazie
all’entusiasmo e all’incoraggiamento del Club Tenco di Sanremo e del Comune
di Ricaldone, la manifestazione è ormai pienamente e meritatamente frutto
dell’attività e dell’esperienza dell’Associazione Culturale Luigi Tenco
Ricaldone che in questi anni ha cercato con diverse iniziative di sostenere e
diffondere la musica d’autore.
L’Isola
in Collina, infatti, si caratterizza per la volontà di essere una sorta di
cassa di risonanza per esperienze ancora poco note nel mondo della musica da far
conoscere al grande pubblico attraverso due serate in crescendo coronate da
esibizioni di big riconosciuti. Questa è la classica “architettura
musicale” della rassegna nata dall’attenzione e dalla sensibilità verso i
debuttanti cui offrire un luogo d’esibizione davvero unico.
Con
questo spirito pionieristico in questi dodici anni sul palco di Ricaldone si
sono alternati grandi nomi come Umberto Bindi, Bruno Lauzi, Enrico Ruggeri,
Cristiano De André, Massimo Bubola, Francesco De Gregori Edoardo Bennato e
Roberto Vecchioni e altri, poco più che debuttanti all’epoca,
cui l"Isola" ha portato fortuna tra cui nel ‘93 Samuele
Bersani, l'anno successivo Gatto Panceri, nel ‘95 Daniele Silvestri e nel'96
Carmen Consoli.
Informazioni:
Comune
di Ricaldone 0144-74120
Cantina
Sociale di Ricaldone – 0144-74119
Sito:
www.tenco-ricaldone.it
e-mail: info@tenco-ricaldone.it
![]()