torna a: il mio regno La mia pagina su L.Tenco
vai a: la stampa l'edicola discografia juke-box spartiti biografia
metti le tue idee in :
BLOG il mio regno
BLOG la mia pagina
e
se ci diranno... (forum)
lascia/leggi i messaggi
e-mail
tratto da IL GAZZETTINO del 19/10/2003 |
Luigi Tenco tra Dylan e la storia: un'antologia con inediti |
Ventitrè canzoni
(tra proprie e altre di De Andrè, Dylan e Jannacci) più un documento
inedito, e cinque versioni alternative delle canzoni, un documento inedito
di Tenco e il maestro Ezio Leoni mentre preparano il lavoro per
l'arrangiamento. Tutto questo viene offerto, libretto "storico"
compreso, in un doppio cd edito dalla GMg e distribuito dalla BTF-Venus,
in uscita il 20 ottobre.Riedizioni delle composizioni di Luigi Tenco
ce ne sono ma questo nuovo doppio album è caratterizzato da aspetti
alquanto trascurati: la storia della carriera del cantautore genovese, dai
tempi delle incisioni per la Jolly e la Music, tratte da registrazioni
custodite negli arcivi del discografico Walter Gurtler, l'uomo che lanciò
Celentano, Dallara, Jannacci. Riascoltiamo dunque "Ho capito che ti
amo", canzone para-romantica che si impose a quasi una generazione;
"Ragazzo mio", un impietoso ritratto della società;
"Vedrai, vedrai" ottimistico inno al futuro, ma sempre venato
dalla malinconia tipica del cantautore ligure. E ancora "No, non è
vero" ennesimo atacco alla società borghese, "Tu non hai capito
niente", ancora una svolta romatica di Tenco ," La
ballata dell'amore " e "Ah l'amore l'amore (quante cose fa fare
l'amore), qualcuno aggiungerà, ispirandosi alle voci circolanti
all'epoca, anche suicidarsi...
Poi "Vita familiare" una delle ballate contenute nel pimo cd, "La risposta è caduta nel vento" (Blowin' in the wind di Bob Dylan), "passaggio a livello" di Enzo Jannacci e "La ballata dell'eroe" di De Andrè-Monti. Nel secondo cd, le versioni alternative sono le prime o le seconde di alcune canzoni del primo Tenco , per altro già riportate nel primo cd, quindi una medley strumentale con l'orchestra diretta da Paolo Tomelleri e nella quale militano nomi di jazzisti di fama. Il tutto concluso dall'inedito "Com'è diffile", dialogo tra Tenco e Ezio sui procedimenti per arrivare all'arangiamento. Curiosità a parte,
questo "Mini-cofanetto" è esaustivo per quanto riguarda il Tenco
iniziale, protestatario, ribele, prima di arriavre nelle spire della
multinazionale Rca.Peccato manchi "Cara maestra". Grave
omissione.
G. Gr. |
copyright © 2003 ilmioregno.it All rights reserved. Credits